Buone abitudini per conciliare il sonno e dormire bene la notte

Buone abitudini per conciliare il sonno e dormire bene la notte

Riposare ha un significato fisiologico importante: durante il sonno profondo, infatti, il nostro cervello effettua un’operazione di “washing”, che consente di “lavare” via le tossine prodotte dall’attività diurna e permettere alle cellule cerebrali di tornare “in forma” per il giorno successivo.

Chi dorme poco, e soprattutto chi si corica regolarmente dopo la mezzanotte, con il tempo può alterare il proprio ritmo circadiano, che è quell’orologio interno molto importante che gestisce le nostre funzioni vitali.

La disregolazione porta spesso a difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, disturbi del tono dell’umore al risveglio e sonnolenza o stanchezza persistenti durante la giornata. Inoltre, spesso ad una scarsa qualità del sonno, sono associati disturbi digestivi come il reflusso gastroesofageo e l’inappetenza a colazione.

 

Consigli per dormire bene

Come fare per tornare nel giusto ritmo?

  1. Consuma una cena leggera, possibilmente entro le 21, a base di pesce o carni bianche e verdure fresche di stagione, sia crude che cotte (verdure verdi a foglia, cavoli, zucchine, finocchi e insalata). I cibi caldi come le zuppe favoriscono il relax.
  2. Evita alcolici e cibi processati industrialmente, così come alimenti eccitanti a base di caffè o cioccolato.
  3. Dopo cena, spegni il cellulare e i devices elettronici: essi tendono, con le loro luci, ad accendere il cervello impedendo la fase di recupero notturno.
  4. Preferisci la lettura o trasmissioni televisive rilassanti, in modo da non scatenare la produzione degli ormoni dello stress come adrenalina e cortisolo.
  5. Coricati a letto e non sul divano, per non interrompere il sonno a metà notte senza più riprenderlo.
  6. Non praticare attività fisica dopo le 17, specialmente attività aerobica intensa o sport da combattimento. Siamo fisiologicamente programmati per farlo al meglio il mattino o nel primo pomeriggio.

Rimedi naturali per conciliare il sonno

I rimedi per ripristinare fisiologicamente il sonno possono essere:

Melatonina, il mediatore che il sistema nervoso utilizza per far funzionare l’orologio interno di cui ho parlato. Assumila due ore dopo cena con un bicchiere d’acqua per almeno due mesi consecutivi.

Infine, valeriana, passiflora, biancospino, luppolo, olio essenziale di lavanda, escolzia che sono rimedi fitoterapici molto validi e collaudati, in grado di ripristinare il sonno anche occasionalmente rispetto alla melatonina.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *