La colazione è il primo pasto della giornata. C'è chi al mattino si alza qualche minuto prima per poter mangiare a sufficienza e chi invece vuole passare qualche minuto in più a letto e mangia qualcosa al volo.
Sappiamo quanto sia importante la prima colazione. Contribuisce all'aumento delle capacità di concentrazione, del buonumore e fornisce i nutrimenti necessari per affrontare la giornata. E per questi motivi non dovrebbe mai essere saltata.
Inoltre, dopo il digiuno notturno e superate le 12 ore senza mangiare, le riserve di zucchero presenti nel corpo si esauriscono. Una volta esaurite il corpo brucia le proteine muscolari.
I suggerimenti degli esperti
"Mai meno di 15-20 minuti" è il consiglio della Fondazione Veronesi per consumare una colazione con calma e riattivare l'organismo dopo la lunga notte.
Secondo la SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) e la SISA (Società Italiana si Scienze dell'Alimentazione), l'apporto calorico della prima colazione dovrebbe essere compreso tra il 15 e il 25% dell'energia totale della nutrizione quotidiana.
Consigli e idee per una colazione piacevole, sana, gustosa ed energetica
- Perchè sia salutare, la colazione deve essere equilibrata e contenente la giusta varietà di carboidrati, proteine, vitamine, grassi e sali minerali.
- La tradizionale colazione come al bar, cioè composta da un caffè o un cappuccino e una brioche, è una scelta ricca di grassi, ma povera di fibre, sali minerali e vitamine. Meglio alternare questo tipo di colazione con un'altra più genuina e variata.
- Mangiare un frutto a colazione aiuta a bilanciare gli zuccheri del caffè con le proprietà distintive della frutta.
- Biscotti, fette biscottare, cereali e pane contengono carboidrati a basso indice glicemico, sono ricchi di fibre e allontanano il senso di fame.
- Purchè non vi siano intolleranze o allergie, a colazione latte e derivati sono l'ideale per riempire il serbatoio del nostro organismo con proteine, calcio, zinco, vitamine A, B2, B12 e B6.