Cos'è il raffreddore?
Naso chiuso? Starnuti frequenti? Congestione nasale? Non sottovalutare il raffreddore!
Una delle malattie più comuni nel mondo dai sintomi leggeri e per questo molto spesso sottovalutata, ma che possono durare anche due settimane!
Il raffreddore nasce da un'infezione virale che colpisce prevalentemente le alte vie aeree (naso, gola, trachea) ed è estremamente contagioso, ma per fortuna non è una malattia grave. Data anche la possibilità di trasmissione diretta, ai primi sintomi occorre curare il raffreddore in maniera rapida.
La prevenzione a tavola
Anche la prevenzione è possibile! Alcune semplici regole di igiene quotidiana, ormai ben note a tutti, possono aiutarci a proteggerci dall'infezione virale, come: lavarsi spesso le mani, utilizzare un fazzoletto sempre pulito quando si starnutisce e gettarlo.
Contro il raffreddore e l'influenza anche l'alimentazione può giocare un ruolo importante nella prevenzione, perchè rinforza le difese immunitarie, aiutando l'organismo a contrastare l'infezione virale. Una corretta alimentazione, bilanciata e ricca di verdure e frutta di stagione è quello che ci serve in questi giorni invernali.
Le vitamine sono nostri alleati!
Nelle nostre tavole non dovrebbero mai mancare la vitamina C, D e A!
La vitamina C grazie alla sua azione antiossidante corre in nostro aiuto nel caso si presentino delle infezioni nell'organismo. Mangiando mele, pere, kiwi, arance fresche e broccoli, spinaci, cavoli, peperoni, anche crudi, riusciamo ad integrare tutte le proprietà della vitamina C inalterate. Anche il limone grazie all'acido citrico, che facilita l'assorbimento del ferro, è un altro prezioso supporto per mantenere l'organismo in forze.
La vitamina D, utile ed importante anche per il benessere delle ossa, contribuisce a supportare le difese immunitarie dell'organismo. Possiamo assumerne una discreta quantità mangiando pesci grassi come il salmone e nelle uova.
Infatti, uno studio interessante della Queen Mary University di Londra (QMUL), pubblicato sul British Medical Journal, ha evidenziato come l’integrazione di questa vitamina protegge da infezioni delle vie respiratorie, stimolando la produzione di antimicrobici nei polmoni.
La vitamina A aiuta a mantenere in buono stato le mucose e aumenta la resistenza alle infezioni supportando il sistema immunitario. Si trova nel latte, nelle uova e in alimenti di stagione come carote, broccoli, zucca e spinaci.